Guarda e rispondi

  1. Che cosa si studiava in una madrasa?

  2. Chi poteva accedere all'insegnamento?

  3. Le donne erano discriminate?

Legenda

Come avveniva per il clero cristiano, l'insegnante era solitamente l'imam, che si occupava sia della formazione religiosa che di quella scientifica: i giovani apprendevano i contenuti del Corano e quelli di varie discipline.

L'affermazione «Uomo o donna, ogni musulmano deve studiare» è attribuita a Maometto, e, in effetti, si hanno notizie di donne divenute insegnanti e giudici. Tuttavia, in realtà, pochissime donne partecipavano alle lezioni nella madrasa.

Descrizione

Inizialmente, nelle moschee, c'era uno spazio in cui si trovavano gli insegnanti e gli studenti per studiare il Corano; solo in un secondo tempo venne edificata la madrasa (in arabo "luogo d'insegnamento"), una vera e propria scuola.

Note

La madrasa

1/1